Descrizione
Pigna Classica a spicchi in Ceramica di Caltagirone . Forgiata interamente a mano. La pigna in Sicilia Simbolo di benvenuto e ospitalità infatti è posta sulle colonne dei cancelli sui balconi e all’ingresso di ogni casa per dare l’accoglienza al padrone e agli ospiti Simbolo di unità familiare perché stretta e chiusa indica la protezione e l’intimo di una famiglia. Simbolo di abbondanza prosperità e fertilità perché piena di pinoli e si usava porla sulle testate dei letti matrimoniali Simbolo dell’unità e gerarchia della chiesa per la forma piramidale che converge verso Dio (in Vaticano c’è il cortile della pigna) ed anche nelle stole sacerdotali e raffigurata Simbolo di buona fortuna perché gli arabi consideravano il pino un albero sacro ed il suo frutto la pigna dava l’immortalità e toccandola ogni giorno toglieva le negatività della vita. Nel cervello abbiamo la ghiandola pineale con forma simile alla pigna che è il terzo occhio lo specchio dell’anima e della creatività.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.